Fiumi e Pi-greco: il lavoro della IV E
Una ricerca sui corsi dei fiumi per il Pi-greco Day
La matematica e i fiumi. Anche per osservare la natura ci si può avvalere di un modello matematico, riconducibile al Pi-greco.
Proprio in occasione della giornata internazionale della Matematica, gli alunni della classe IV E, guidati dal prof. Michele Iacobellis, hanno approfondito questo aspetto, stimolati da una lezione online del prof. Piergiorgio Odifreddi.
Hanno realizzato, quindi, che il rapporto tra la lunghezza del fiume lungo il suo percorso e la lunghezza in linea d’aria tra la sorgente e la foce, da sempre come risultato Pi-greco/2. Fu Einstein il primo a compiere le misurazioni, rappresentando geometricamente le anse del fiume come semicirconferenze
Frutto dello studio è un lavoro in padlet, realizzato da Carrera Benedetta, Mele Valeria, Cantani Luca, Clemente Pietro, Pedacchio Davide, Parisi Giuseppe, Matera Alessandro e Ranaldo Leonardo:
https://padlet.com/navigandobis/giornata-internazionale-del-pi-greco-3dd2kds9ekt7mwos
